Hai un apprendista?
Organizziamo corsi di formazione obbligatori per apprendisti assunti con contratto di mestiere.
L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani.
Il contratto di apprendistato è definito secondo le seguenti tipologie:
1. Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale
2. Apprendistato professionalizzante
3. Apprendistato di alta formazione e di ricerca
Il contratto di apprendistato è stipulato in forma scritta ai fini della prova. Contiene in forma sintetica, il piano formativo individuale definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva e dagli enti bilaterali.
- L’apprendistato, per la qualifica e la formazione professionale, è uno dei canali previsti dal Testo Unico per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e formazione; è rivolto a ed ha una durata massima di tre anni, elevata a quattro per il conseguimento del diploma professionale.
Le Regioni e le Province Autonome ne regolamentano i profili formativi, previo accordo con la Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome, sentite le Parti sociali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale nazionali, nel rispetto dei seguenti criteri e principi direttivi:
- definizione della qualifica o del diploma professionale;
- previsione di un monte ore di formazione sia interna sia esterna congruo al conseguimento della qualifica o del diploma professionale;
- rinvio ai contratti collettivi di lavoro stipulati a livello nazionale, territoriale o aziendale da associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative per la determinazione, anche all’interno di enti bilaterali, delle modalità di erogazione della formazione aziendale nel rispetto degli standard generali fissati dalle Regioni.
2. L’apprendistato professionalizzante per il conseguimento di una qualifica professionale ai fini contrattuali è rivolto a:
– giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (vale a dire 29 anni e 364 giorni);
– giovani di 17 anni se in possesso di una qualifica professionale.
I contratti collettivi o gli accordi interconfederali a livello nazionale definiscono:
- la durata e le modalità di erogazione della formazione per l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali e specialistiche, in ragione dell’età dell’apprendista e del tipo di qualificazione contrattuale da conseguire;
- la durata massima del contratto di apprendistato che non può superare i tre anni o cinque per le figure professionali dell’artigianato e di altri settori equipollenti, individuate dalla contrattazione collettiva di riferimento.
La formazione di tipo professionalizzante, svolta sotto la responsabilità dell’azienda, è integrata, nei limiti delle risorse annualmente disponibili, dall’offerta formativa pubblica, interna od esterna all’azienda.
3. L’apprendistato di alta formazione e di ricerca ha come finalità il conseguimento di un titolo di studio di livello secondario, di titoli di studi universitari e della alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, nonché la specializzazione tecnica superiore.
I destinatari sono giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni.
La regolamentazione e la durata sono rimandate alle Regioni, per i soli profili che attengono la formazione, sulla base di accordi con le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, con le università, con le istituzioni formative o con gli organismi formativi accreditati (a seconda del titolo di studio da conseguire).
In assenza di regolamentazioni regionali e’ rimessa ad apposite convenzioni stipulate dai singoli datori di lavoro o dalle loro associazioni con le Università, gli istituti tecnici e professionali e le istituzioni formative o di ricerca e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
La Regione Sardegna, con le Università di Cagliari e Sassari ha avviato la sperimentazione di percorsi di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca finalizzata all’acquisizione del titolo di dottore di ricerca (Dottorato in apprendistato).